Counseling Services

Galleria

Questa galleria contiene 1 foto.

Counselor Relazionale Il counseling nasce all’incirca negli anni Cinquanta con Carl Rogers, negli Stati Uniti,  come una “terapia” non direttiva basata sull’ascolto empatico e centrata sul valorizzare il più possibile le risorse del cliente. Da allora, in tutto il mondo, il counseling si … Continua a leggere

Nutrizionista

Galleria

Questa galleria contiene 3 foto.

NUTRIZIONE E STATO DI SALUTE L’evidenza scientifica che la nutrizione e la dieta giochino un ruolo fondamentale per la salute della persona è sempre maggiore. Parallelamente, cresce tra le persone la consapevolezza di dover mangiare in modo sano al fine … Continua a leggere

Osteopatia

Dr Andrew Taylor Still

Dr Andrew Taylor Still

L’ Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio esclusivamente manuale. Il trattamento osteopatico è orientato a facilitare le capacità di autocorrezione del corpo piuttosto che cercare di eliminare il sintomo. La terapia osteopatica, infatti, cura la sintomatologia sfruttando si la manualità dell’ operatore , ma sfrutta anche il principio di somatizzazione dell’ organismo, ovvero la capacità del corpo di autoregolarsi secondo gli stimoli recepiti nel contesto del trattamento.
L’ obiettivo specifico del trattamento manipolativo osteopatico è il ripristino della mobilità fisiologica, con conseguente recupero funzionale e miglioramento del metabolismo tissutale. Le strutture interessate al trattamento non sono solo quelle muscolo-scheletriche, ma anche i visceri e il tessuto connettivo nelle sue varie specializzazioni.
Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute. Il Dr Still, deluso dalla medicina tradizionale che non era riuscita a salvare i suoi tre figli colpiti dalla meningite, dopo anni studio e sperimentazioni, elaborò una nuova concezione del corpo umano e un altro modo per curarlo.

L’innovazione consiste in alcuni principi cardine di cui ancora l’osteopatia si avvale:
1. L’essere umano è un’unità funzionale il cui stato di salute è determinato dall’ interazione di Corpo, Mente e Spirito.
2. Il corpo ha la capacità di autoregolarsi e autoguarirsi.
3. La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate: significa che un corpo (struttura) determina una funzione in base al proprio stato e la funzionalità di quel corpo dipende dallo stato della sua struttura.

UNITÀ DEL CORPO
L’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche ed organi interni che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale. Ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) e l’ambiente in cui essa vive è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura: dunque, il benessere.

RELAZIONE TRA STRUTTURA E FUNZIONE
Il Dr. Still concluse che l’Osteopatia poteva riassumersi in un’unica frase “la struttura governa la funzione”. La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante, se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte a una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.

AUTOGUARIGIONE
In Osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere la guarigione. L’Osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.

COSA TRATTA L’OSTEOPATIA
L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. Poiché in Osteopatia si ha una visione olistica del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problema funzionale organico-viscerale può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.
L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Qui di seguito un elenco di casi che posso essere oggetto di cure osteopatiche:

PROBLEMATICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE:Cervicalgia, Dorsalgia, Lombalgia, Sciatalgia, Ernia del disco, Dolore al coccige
PROBLEMATICHE DIGESTIVE:Stitichezza, Colon irritabile, Diarrea, Ernia iatale, Colite spastica, Flatulenza, Acidità gastrica, Gastrite
PROBLEMI ALLA SPALLA:Periatrite, Cuffia dei rotatori, Spalla congelata
TRAUMI:Sportivi, Incidenti stradali, Colpo di frusta
PROBLEMATICHE ARTI INFERIORI:Dolore all’anca, Dolore al ginocchio, Distorsione di caviglia, Dolore al tallone
PROBLEMATICHE DEL BACINOPubalgia, Psoite
PROBLEMATICHE PEDIATRICHE:Rigurgiti, Scoliosi, Coliche, Probemi digestivi, Disturdi del sonno, Occlusioni dentali
PROBLEMATICHE ODONTOIATRICHE:Malocclusione, Disturbi ATM
PROBLEMATICHE GINECO-URINARIE:Dolori mestruali, Incontinenza, Irregolarità del ciclo mestruale, Dolori al basso bacino, Cistiti
GRAVIDANZA:Mal di schiena, Incontinenza, Dolori inguinali, Problemi digestivi, Edema
PROBLEMATICHE NEUROVEGETATIVE:Mal di testa, Stress, Fatica cronica
PROBLEMATICHE RESPIRATORIE:Asma, Allergie, Bronchite, Rinite, Sinusite
PROBLEMI CIRCOLATORI:Emorroidi, Congestioni venose, Problemi circolatori arti inferiori e superiori

 

L'approccio osteopatico

APPROCCIO STRUTTURALE
Applicazioni di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli. Ha effetti non solo meccanici, ma soprattutto biochimici, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.

APPROCCIO FASCIALE E FUNZIONALE
Tecniche indirizzate al muscolo o alla fascia, che impiegano un continuo
feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.
Queste tecniche agiscono sulla fascia e la sua relazione fra disturbi muscolo-scheletrici, dolori e tensioni e stato globale della fascia.

APPROCCIO VISCERALE
Tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità (espressione della vitalità cellulare) di un organo. Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito più meccanico sia in ambito biochimico.

APPROCCIO CRANIALE
Tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.

PER INFO E CONTATTI:
Dott. Leonardo Intingaro
Via Giacomo Leopardi 27
00034 Colleferro (Rm)

Cell. 3204854071
Email: leo.intingaro@gmail.com

Taping Neuro-muscolare

Il Taping Neuro Muscolare è una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. Questa tecnica mostra la sua efficacia attraverso l’attivazione dei sistemi neurologici e di circolazione. Questo metodo fondamentalmente trova origine nelle scienze Kinesiologiche. I muscoli sono responsabili, non solo dei movimenti del corpo, ma anche del controllo della circolazione del sistema venoso e linfatico oltre che della temperatura del corpo, eccetera. Quindi, l’incapacità della massa muscolare di funzionare in modo adeguato, causa vari tipi di sintomi.

Per questo motivo, si è prestata così tanta attenzione all’importanza del funzionamento dei muscoli ed è nata l’idea di curare i muscoli per attivare il processo naturale di guarigione del corpo.

Utilizzando un nastro elastico si scoprì che era possibile aiutare i muscoli e gli atri tessuti con un’assistenza esterna. L’impiego della tecnica Taping Neuro Muscolare crea un approccio totalmente nuovo al trattamento di nervi, muscoli e organi.

In che modo normalmente vengono danneggiati i muscoli?

I muscoli si estendono e contraggono in continuazione entro certi limiti; ad ogni modo, quando i muscoli si estendono o contraggono oltre i loro limiti, come per esempio nel sollevare un peso eccessivo, si infiammano. Quando un muscolo è infiammato, gonfio o rigido perché affaticato, lo spazio tra la pelle e il muscolo è compresso e ne risulta una limitazione alla circolazione del fluido linfatico.

Questa compressione comporta inoltre una pressione sui ricettori del dolore sottostanti la pelle, che in risposta comunicano segnali di disagio al cervello, la persona prova allora dolore. Questo tipo di dolore è conosciuto come mialgia o più semplicemente come dolore muscolare.

Stimolazione convenzionale per atleti:
Il cerotto normalmente utilizzato per gli atleti ha come scopo la limitazione del movimento dei muscoli delle articolazioni coinvolte. Per questo si stendono vari strati di cerotto attorno o sulla zona presa in considerazione, esercitando anche parecchia pressione; si provoca cosi l’ostruzione della circolazione dei fluidi corporei un effetto collaterale certamente indesiderato. Questa è anche una delle ragioni per cui il cerotto agli atleti viene normalmente applicato all’inizio dell’attività sportiva e rimosso non appena l’attività è terminata. Invece la stimolazione Taping Neuro Muscolare si basa su una filosofia totalmente differente che si propone di permettere totale libertà di movimento in modo da consentire al sistema muscolare del corpo di guarirsi da solo bio-meccanicamente. Per assicurare la libertà di movimento dei muscoli nella pratica della stimolazione con il Taping Neuro Muscolare si consiglia l’utilizzo di bande elastiche che abbiano un’elasticità del 40% rispetto alla loro lunghezza originale. Questa particolare elasticità consente inoltre di non estendere i muscoli oltre i limiti consentiti. All’apparenza potrebbe sembrare un cerotto elastico convenzionale, ma il cerotto e la tecnica di stimolazione Taping Neuro Muscolare sono profondamente differenti.
E’ rivolto a tutti coloro che hanno problemi:
1)    Alla SPALLA
2)    Al COLLO
3)    Alla SCHIENA
4)    Al GINOCCHIO
5)    Al QUADRICIPITE
6)    All’ADDUTTORE
7)    Al TALLONE d’ACHILLE
8)    Al METATARSO